CON GLI OCCHI DI UN GATTO

Quando guardo un gatto, cerco di osservare la realtà attraverso i suoi occhi. Attraverso i racconti del proprietario, il suo ambiente, le sue movenze… Mi immedesimo in lui per capire cosa lo muove, cosa prova, come pensa, le strategie che trova.

Quando si tratta di comprendere le cause che hanno scatenato una situazione problematica, mi spingo al di là delle apparenze per arrivare alla fonte delle sue motivazioni. A volte, infatti, amare il proprio gatto o avere avuto tanti gatti nella propria vita non basta per capire davvero il proprio amico felino. Le nostre abitudini, i preconcetti, i nostri stati d’animo possono distorcere la realtà, impedendoci di guardare al nostro micio con occhi freschi e imparziali.

Se hai bisogno di uno sguardo neutrale ma esperto con cui interpretare il comportamento del tuo gatto, il mio lavoro può esserti d’aiuto. E insieme potremmo scoprire qualcosa di molto, molto lontano da quello che ci si poteva immaginare…

SCIENZA, ASCOLTO E INTUITO

La scienza è alla base del mio approccio come Consulente della Relazione Felina, fondato sul modello cognitivo zooantropologico. Cosa significa? Innanzitutto, che gatto e uomo sono due esseri molto simili (entrambi mammiferi!), ma anche profondamente diversi l’uno dall’altro. Ognuno ha caratteristiche uniche, date sia dalla propria specie che dal vissuto personale.

Spesso cadiamo nell’umanissima trappola di trattare il nostro gatto come nostro simile, finendo col dire che fa pipì in giro per dispetto, che è giusto punirlo, o che è sempre bene prendere un secondo gatto per far compagnia all’altro. Queste convinzioni ci impediscono di guardare il nostro gatto per chi è davvero: innanzitutto un felino, frutto di millenni di evoluzione, con sensi, istinti e motivazioni molto diversi dai nostri.

Ed ecco dove entro in gioco come consulente del comportamento felino: basandomi su studi etologici del gatto e su ciò che sappiamo rispetto al suo benessere di specie, ascolterò la vostra storia, osserverò il vostro ambiente e decripterò il modo di comunicare di ognuno. Con tutte le informazioni raccolte e un pizzico di intuito, potrò lasciar affiorare soluzioni che rispettino la natura di ognuno: umana, felina, canina…

OGNI RELAZIONE È UNICA

Sono magnifici, siamo d’accordo, ma a volte i nostri gatti ci portano all’esasperazione. Aggiungici che il tempo da dedicare loro è poco e la vita di tutti i giorni super frenetica. Almeno con i nostri animali, vorremmo che le cose fossero facili. La verità è che ogni relazione è unica, come lo è ogni gatto (e ogni umano). Per questo motivo non potrò offrirti soluzioni pronte, applicabili a tutte le situazioni e con qualsiasi soggetto, ma avrò bisogno di indagare le vere ragioni che si nascondo dietro un comportamento indesiderato.

Per farlo, sarà di grande aiuto la visita a domicilio, sia per conoscersi meglio che per studiare il territorio di micio. Anche la condivisione di video e foto che mostrino i comportamenti sotto accusa sarà preziosa. Il mio ruolo infatti è più simile a quello di una consulente matrimoniale, che non a quello di una “addestratrice felina”. Mi inserirò a passi felpati nella relazione tra bipedi e quadrupedi di casa, per capire meglio le vostre dinamiche interne, le abitudini, i riti, la divisione degli spazi di casa…

Il mio lavoro avrà tanto più successo quanta maggiore sarà la tua collaborazione. Infatti, per capire davvero il problema e quindi risolverlo, sarà talvolta necessario fare un passo indietro, mettendo da parte le proprie convinzioni umane per fare spazio al punto di vista felino. A volte, servirà un passo in avanti verso il proprio partner peloso: un quarto d’ora in più di gioco, una lettiera in più, un nuovo momento di condivisione… Perchè l’amore è magia, ma è anche questione di piccoli (e grandi) compromessi.

IL GATTO INDICA LA STRADA

Quando penso alla direzione da prendere verso una serena convivenza tra umani e felini, penso innanzitutto a cosa renderebbe felice lui, il nostro felis catus.

Con una saggezza animale sgombra da pregiudizi, con un sentire naturale allineato al presente, i gatti ci invitano ad aprire le nostre prospettive, a sviluppare curiosità e spontaneità verso gli altri, il mondo, noi stessi. I gatti possono farci il dono di un amore enorme, proprio perché nato nello spazio di una piena libertà di scelta, da un desiderio profondo e autonomo.

Guardando un gatto abbiamo quindi l’occasione di raccogliere un invito: quello di entrare in sintonia con la sua essenza, di diventare un po’ come lui per dialogare con la nostra parte più istintuale e intuitiva. Attraverso la conoscenza e l’accettazione della sua diversità, possiamo conoscere e accettare noi stessi, i nostri limiti, i nostri capricci. Possiamo imparare l’amore come offerta di libertà ed esercizio di fiducia, non solo verso i nostri gatti e gli altri esseri viventi, ma, ancora una volta, verso noi stessi.

richiedi una

RICHIEDI UNA

CONSULENZA

Scrivi un messaggio a info@aliceguardaigatti.it o compila il form. Ti ricontatterò al più presto!​

    Ho preso visione dell'informativa sulla Privacy e acconsento al trattamento dei miei dati per poter essere ricontattato