È giunto il momento: il tuo nuovo, sognato, amato gatto sta per arrivare a casa! Magari hai già esperienza con gatti, ma questa volta vuoi fare le cose “per bene” ed evitare passi falsi, oppure sei completamente inesperto in materia felina e vorresti sapere come impostare al meglio questa nuova avventura.

Forse il tuo nuovo amico è già arrivato, ma hai diversi dubbi sulla sua gestione e sul suo benessere, oppure hai già uno o più in gatti in casa e stai meditando se o in che modo inserire un nuovo gatto in casa.

In tutti questi scenari il mio aiuto professionale può esserti di aiuto:

  1. per impostare una relazione consapevole, matura e rispettosa della natura felina;
  2. per dipanare ansie e preoccupazioni sulla corretta gestione di micio;
  3. per stare bene insieme, oggi e soprattutto domani, evitando l’insorgenza di problemi comportamentali, di conflitti tra gatti o piccoli grandi disagi nati dall’incomprensione umano-felina.
adottare un gatto

Scrivi un messaggio a info@aliceguardaigatti.it o compila il form.
Ti ricontatterò al più presto!​

    Ho preso visione dell'informativa sulla Privacy e acconsento al trattamento dei miei dati per poter essere ricontattato



    come funziona la

    COME FUNZIONA LA

    CONSULENZA

    HO PRESO UN NUOVO GATTO: UNA SCELTA PER TUTTA LA VITA 

    Sia che il sogno di un gatto ti sia sempre appartenuto, o che tu abbia voluto accontentare il desiderio dei tuoi figli o del tuo partner… sia che il nuovo gatto sia semplicemente capitato, scegliendoti, oppure se è arrivato per colmare un vuoto, una perdita. Qualsiasi sia la tua realtà, accogliere un nuovo in gatto in casa non è affare da poco.

    Se pensiamo che un gatto può arrivare a vivere fino a 20 anni, l’adozione è un impegno, una responsabilità (oltre che una gioia e un arricchimento, naturalmente) che porterà una grande trasformazione nelle vite della sua famiglia adottante, in un modo quasi paragonabile alla nascita un figlio.

    Perché un gatto è sì indipendente, e in quel suo saper badare a sé stesso dobbiamo riconoscerlo e rispettarlo, ma noi umani che decidiamo di accoglierlo nelle nostre abitazioni saremo i suoi custodi, i suoi guardiani per tutta la sua vita (così come lui lo sarà per noi). Sarà nostro compito garantire a micio non solo cure, non solo affetto, ma anche la possibilità di esprimere sé stesso, come felino e come essere unico e irripetibile. Perché un gatto felice renderà più felici noi e viceversa. Se sappiamo come fare.

    ADOTTARE UN GATTO (?) E COME FARLO

    Il rapporto tra umani e gatti si è evoluto moltissimi nel corso dei secoli, negli ultimi decenni e ancor di più negli ultimi anni: dall’essere tenuti come cacciatori di topi in cambio di un rifugio caldo, al diventare animali da compagnia, quindi delle creature incaricate di ricevere e fornire affetto, ora emerge sempre di più la necessità di capire come rendere un gatto felice, in una relazione con gli umani sempre più paritaria ed equilibrata, che faccia emergere il gatto non solo come oggetto del nostro amore ma come membro attivo e senziente della nostra famiglia.

    Se prima era radicata la convinzione che per un gatto fosse un animale a “bassa manutenzione”, un sostituto del cane per chi ha poco tempo o una casa piccola e senza giardino, oggi fortunatamente questa mentalità sta progressivamente cambiando.

    Il gatto è un animale che, per essere felice e vivere con pienezza la propria vita al fianco di un umano, richiede impegno, un approccio relazionale corretto e un contesto ambientale e sensoriale adeguato. Ecco perché il gatto è tanto impegnativo quanto un cane, se non di più. Il gatto, ma qualsiasi altra specie con cui ci relazioniamo,  chiede anche un cambio di prospettiva nella persona, la capacità di entrare in empatia e di immedesimarsi in un mondo diverso, con percezioni, cognizioni, emozioni, motivazioni, bisogni ed esigenze “altre” rispetto a quelle umane. 

    La scelta stessa di adottare un gatto andrebbe quindi ponderata non solo in base al proprio desiderio di avere un animale da compagnia, ma anche in base a ciò che possiamo offrire al piccolo felino in termini di risorse,  tempo, spazio, opportunità, ma anche umiltà e apertura mentale. In questa primissima fase, un confronto con una consulente della relazione felina può essere importante per affrontare la fase decisionale con consapevolezza e tranquillità.

    DALLA PRE-ADOZIONE ALLA POST-ADOZIONE: PERCHÉ AFFIDARSI A UN ESPERTO

    Se hai finalmente deciso di adottare un gatto, potresti essere indeciso sul tipo di gatto su cui puoi orientarti: nessun gatto è uguale ad un altro e questa scelta andrebbe fatta non solo sulla base dei propri desideri (“vorrei un gatto affettuoso, nero, rosso, cucciolo…”), ma, ancora una volta, in base della realtà in questo gatto verrà immerso, in modo tale che le caratteristiche dell’ambiente fisico e sociale siano compatibili col vissuto, il temperamento e altre caratteristiche individuali del micio prescelto. 

    Una volta scelto il gatto (o una volta che saremo stati selezionati da lei o lui) ci sarà poi da pensare alla preparazione della casa, all’acquisto o il reperimento delle risorse dedicate (lettiera, ciotole, giochi tiragraffi, ma non solo…). Infine, arriverà il Grande Giorno, quello in cui micio metterà finalmente le sue zampette in casa nostra e la fase di ambientamento che ne seguirà.

    Si tratta di momenti tanto gioiosi quanto a volte delicati e in ogni caso ricchi di opportunità. Lasciarli all’improvvisazione, alla mercè del “sentito dire”, della disinformazione che nasce talvolta da eccessi di protezionismo o della superficialità dei regna tra i consigli trovati in rete, sarebbe una scelta poco saggia. Stiamo mettendo le basi di una meravigliosa avventura che durerà (ci auguriamo) per diversi anni a venire. Farlo con positività e consapevolezza, in base alle caratteristiche uniche del proprio gatto, della propria famiglia della propria casa sarà la chiave per stare tutti bene insieme.

    SCOPRI COME ACCOGLIERE UN NUOVO GATTO IN CASA

    Dalla pre adozione alla post adozione, ti guiderò nella creazione di una felice convivenza con il tuo nuovo amico felino in tutti gli aspetti che la riguardano: la sua scelta, la sua cura e gestione pratica, fino all’educazione sull’universo felino. Da come creare una casa a misura di micio, alle attività da fare con lui, dalla comprensione della sua personalità e dei suoi modi di comunicare, una consulenza con Alice Guarda I Gatti potrebbe essere il migliore regalo di benvenuto da fare al tuo nuovo amico micio!

    come funziona

    COME FUNZIONA

    LA CONSULENZA

    1 - IL PRIMO CONTATTO

    icona telefono

    Scrivimi una mail sfruttando il modulo contatti o all’indirizzo info@aliceguardaigatti.it e parlami del motivo per cui richiedi il mio aiuto: ti ricontatterò per una breve chiacchierata. Se il caso rientra nelle mie competenze, fisseremo un appuntamento per la visita a casa.

    Abiti fuori dalla Lombardia o non è possibile incontrarsi? Nessun problema, sarà possibile organizzare una video-consulenza.

    2 - VISITA A CASA TUA

    icona home

    È arrivato il momento di conoscersi! Verrò a casa tua e qui inizierà lo studio del caso, che durerà da 1 a 2 ore. La visita comprende 3 momenti:

    1. Ascolto: mi racconterai tutto ciò che sai sul tuo micio o i tuoi mici, la loro storia e la vostra convivenza.
    2. Osservazione: ti chiederò di mostrarmi la casa per raccogliere indizi e studiarla con gli occhi di un gatto…
    3. Discussione: ti esporrò le mie prime considerazioni sul caso e i primi accorgimenti da adottare, valutandone insieme pro e contro e fattibilità.

    3 - UN PIANO SU MISURA

    icona scheda

    Grazie alle impressioni e le informazioni raccolte attraverso l’osservazione dell’animale, della famiglia e dell’ambiente e dopo l’analisi materiali che vorrai mandarmi (diari, video, foto e materiali sul tuo gatto), condividerò con te tutti i consigli e le raccomandazioni da seguire per una nuova vita con micio.

    Qui avrò bisogno della massima collaborazione ed impegno da parte di tutta la famiglia per riuscire insieme ad ottenere dei buoni risultati!

    4 - COME STA ANDANDO?

    icona video

    È passata qualche settimana, come si sta evolvendo la situazione col tuo convivente felino? Qualche tempo dopo la visita, dai 14 ai 30 giorni a seconda dei casi, ci sentiremo per un nuovo momento di confronto. 

    Faremo il punto della situazione, capiremo cosa sta funzionando e discuteremo eventuali modifiche o aggiustamenti del piano iniziale.

    Se sei pronto a migliorare la tua relazione con micio o ad affrontare una nuova sfida insieme, scrivimi!

    richiedi una

    RICHIEDI UNA

    CONSULENZA

    Scrivi un messaggio a info@aliceguardaigatti.it o compila il form. Ti ricontatterò al più presto!​

      Ho preso visione dell'informativa sulla Privacy e acconsento al trattamento dei miei dati per poter essere ricontattato