La maggior parte dei gatti semplicemente non ama il trasportino. È un dato di fatto della vita (del gatto). Come non capirli, del resto? Senza sapere il perchè, si ritrovano improvvisamente imprigionati in una scatola, mossi qua e là senza idea di cosa stia accadendo attorno a loro, trasportati in luoghi dagli odori e dai suoni sconosciuti. Eppure, a volte micio deve essere necessariamente spostato da casa: visite veterinarie, viaggi, traslochi sono parte della vita di un gatto, che lei o lui lo voglia o no.
Alle volte basta un po’ di pazienza, il trasportino giusto e il gatto entra nella temuta scatola senza troppo sforzo, ma se non ci fosse nulla da fare? Se ogni volta scappasse o diventasse aggressivo? Se il nostro gatto non tollerasse in alcun modo i viaggi?
Attraverso la consulenza avremo modo di conoscere gli elementi di avversione verso il trasportino e il piano di abituazione più efficace per rendere questo momento critico il più sostenibile possibile, per gatti e per umani.
Scrivi un messaggio a info@aliceguardaigatti.it o compila il form.
Ti ricontatterò al più presto!
Per non doverti trovare in situazioni di emergenza a dover ricorrere a mezzi di fortuna, come scatole di cartone, o, peggio, a dover tenere il tuo gatto in braccio, il trasportino dovrebbe essere sempre disponibile in casa, meglio se uno per ogni gatto.
Il trasportino non è un vezzo né un optional, ma l’unico strumento con cui poter trasportare il proprio gatto in modo sicuro. Il suo utilizzo è inoltre obbligatorio per legge in caso di viaggi in auto. Gatti spaventati possono diventare pericolosi per sé e per gli altri e a volte basta il solo movimento dell’auto o la minima variazione come una frenata improvvisa, un dosso o un colpo di clacson per mandare micio nel panico.
Il trasporto del micio andrebbe quindi attentamente pianificato e l’abituazione al trasportino messa in atto il prima possibile, fin da quando il nostro micio è cucciolo.
E se da solo non riuscissi ad insegnare al tuo gatto ad entrare senza problemi nel trasportino? Arrendersi al suo rifiuto potrebbe essere una scelta poco saggia. Che succederebbe se avessi bisogno di portarlo di corsa in una clinica veterinaria d’emergenza? Oppure se avessi bisogno di imbarcarlo all’ultimo minuto?
Giocare d’anticipo e farsi guidare da un esperto del comportamento felino, dandosi il giusto tempo per abituare il proprio gatto alle pratiche legate al suo spostamento, ti preparerà al successo quando avrai davvero bisogno che il tuo gatto entri in un trasportino, e velocemente.
In qualità di Consulente della Relazione Felina e di Floriterapeuta Animale, potrò aiutarti a individuare e seguire il miglior piano di abituazione al trasportino per il tuo gatto. Accanto ai consigli pratici legati al viaggio e alle sue fasi preliminari e conclusive, saprò anche consigliarti la combinazione di essenze floreali più efficace per supportare la sfera emotiva di micio in questi momenti critici. Buon viaggio!
Scrivimi una mail sfruttando il modulo contatti o all’indirizzo info@aliceguardaigatti.it e parlami del motivo per cui richiedi il mio aiuto: ti ricontatterò per una breve chiacchierata. Se il caso rientra nelle mie competenze, fisseremo un appuntamento per la visita a casa.
Abiti fuori dalla Lombardia o non è possibile incontrarsi? Nessun problema, sarà possibile organizzare una video-consulenza.
È arrivato il momento di conoscersi! Verrò a casa tua e qui inizierà lo studio del caso, che durerà da 1 a 2 ore. La visita comprende 3 momenti:
Grazie alle impressioni e le informazioni raccolte attraverso l’osservazione dell’animale, della famiglia e dell’ambiente e dopo l’analisi materiali che vorrai mandarmi (diari, video, foto e materiali sul tuo gatto), condividerò con te tutti i consigli e le raccomandazioni da seguire per una nuova vita con micio.
Qui avrò bisogno della massima collaborazione ed impegno da parte di tutta la famiglia per riuscire insieme ad ottenere dei buoni risultati!
È passata qualche settimana, come si sta evolvendo la situazione col tuo convivente felino? Qualche tempo dopo la visita, dai 14 ai 30 giorni a seconda dei casi, ci sentiremo per un nuovo momento di confronto.
Faremo il punto della situazione, capiremo cosa sta funzionando e discuteremo eventuali modifiche o aggiustamenti del piano iniziale.
Se sei pronto a migliorare la tua relazione con micio o ad affrontare una nuova sfida insieme, scrivimi!