Ci sono dei momenti in cui sembra che il tuo gatto si stia lamentando, quasi piangendo, e la cosa si prolunga fino a diventare preoccupante o problematica. Questo può cadere in circostanze particolari o apparentemente senza motivo, di giorno o  di notte, in questo caso compromettendo il riposo di tutti. Eppure alla domanda: “Cosa c’è che non va? Cosa stai cercando di dirmi?”, micio non sa darti una risposta soddisfacente. 

Esistono mici naturalmente più loquaci di altri, ma se il tuo gatto è sterilizzato ed ha aumentato la frequenza e  l’intensità del suo miagolio o se il suo tono sembra tradire un malessere,  il primo passo è quindi quello di contattare il vet e di eseguire esami diagnostici che ti verranno eventualmente consigliati per escludere problemi fisici, neurologici o stati doloranti. 

Se il tuo gatto è in perfetta salute, ma i miagolii continuano, potrebbe esserci un problema emotivo, relazionale, ambientale o derivante da una scorretta gestione della routine. La mia consulenza ti aiuterà a capire qual è l’origine di questo problema, ad individuare i margini di intervento possibili per te e il tuo gatto e ad applicarli con metodo, in modo da aiutare il tuo micio a trovare appagamento ai suoi bisogni e dare pace alla tue orecchie e alle tue notti. 

gatto vocalizzazioni eccessive

Scrivi un messaggio a info@aliceguardaigatti.it o compila il form.
Ti ricontatterò al più presto!​

    Ho preso visione dell'informativa sulla Privacy e acconsento al trattamento dei miei dati per poter essere ricontattato



    come funziona la

    COME FUNZIONA LA

    CONSULENZA

    PERCHÉ I GATTI MIAGOLANO?

    Quella acustica è una delle modalità di comunicazione del gatto, uno dei carnivori più “vocali” che esista in natura. È opinione diffusa i gatti miagolino solo con gli umani o che questo tipo di vocalizzo si sia evoluto come forma di comunicazione riservata agli umani. Anche se è bello pensare di essere così importanti, ciò non è del tutto vero.

    I gatti usano le vocalizzazioni anche per comunicare con i proprio simili, non solo in situazioni di conflitto o relative all’accoppiamento, ma anche per cercarli, per salutarli, per attrarre l’attenzione. È sicuramente vero che i gatti selvatici miagolino molto meno rispetto a gatti domestici (tranne nella stagione degli amori) e abbiano un repertorio di vocalizzazioni inferiore. I gatti devono miagolare con noi perché hanno compreso che è il modo più efficace di ottenere delle risposte: il linguaggio più sottile che li contraddistingue, come quello posturale ed olfattivo, mentre è molto eloquente per i loro simili, lo è molto meno per noi umani, spesso impegnati con lo sguardo fisso su schermi. Molti gatti, vivendo con noi, affineranno così le loro abilità vocali fino a creare miagolii speciali per ogni situazione o richiesta in una sorta di linguaggio intimo ed esclusivo, che solo l’umano di quel gatto sarà in grado di decifrare. Altri gatti invece, tendono a non miagolare affatto. Entrambi questi comportamenti sono da considerarsi normali. 

    IL MIO GATTO MIAGOLA SEMPRE E/O MIAGOLA DI NOTTE: COSA FARE?

    Se il tuo gatto miagola troppo è bene considerare vari fattori, per esempio:

    1. le circostanze di insorgenza del comportamento;
    2. la sua frequenza;
    3. eventuali fattori scatenanti;
    4. il tipo e timbro di miagolio;
    5. se il miagolio è associato ad altri comportamenti, come il vagare per le stanze o fissare un determinato oggetto o la persona;
    6. se si sono verificati altri cambiamenti nello stato di salute, dell’ambiente e della routine del gatto.

    In caso di gatti iper-miagolanti, raccomando inoltre ai loro umani di farsi un piccolo esame di coscienza: come si risponde alla vocalizzazione del gatto? Tanto più ingaggeremo una conversazione col nostro gatto o lo accontenteremo nelle sue richieste “verbali”, tanto più rinforzeremo questo comportamento.

    Tra le cause mediche di una vocalizzazione eccessiva ci può essere invece una condizione dolorosa, dovuta a traumi o a disturbi organici o neurologici. Prima di allarmarsi inutilmente con estenuanti ricerche su internet, meglio chiamare direttamente il veterinario e fissare un controllo, che potrà comprendere vari esami diagnostici.

    I 10 MOTIVI COMPORTAMENTALI PER CUI IL TUO GATTO CONTINUA A MIAGOLARE

    Se il tuo gatto è in perfetta salute ma ha comunque bisogno di “farsi sentire”, i motivi potrebbero essere diversi. Tra i più frequenti che riscontro nelle mie consulenze ci sono:

    1. Un orologio biologico settato per le prime ore del mattino: il gatto è un animale crepuscolare, è quindi perfettamente normale che sia più attivo all’alba e al tramonto (ma si possono trovare strategie affinché i nostri bioritmi si allineino).
    2. Forme di ansia, dall’ansia da luogo chiuso a quella da separazione: il gatto può miagolare in assenza della persona di riferimento o per cercarla se ti trova in un’altra stanza.
    3. Un cambiamento di ambiente: in caso di trasloco, nel caso di gatti appena adottati (magari provenienti da gattili) o abituati a vivere all’aperto (e ora spostati in appartamento).
    4. Un cambiamento di routine: per motivi professionali o personali, la persona o la famiglia cambia le sue abitudini e il gatto di conseguenza. 
    5. Addestramento dell’umano:  gatti che hanno istruito i propri umani a rispondere ai loro richiami o che dipendono da loro per ottenere ciò che vogliono (attenzioni, cibo, uscite sul balcone, ecc.) lo faranno in tutte le circostanze, senza preoccuparsi naturalmente di disturbare.
    6. Un esubero di energie accumulate durante il giorno e che necessitano di esprimersi.
    7. La perdita di un membro della famiglia che viene come “cercato”.
    8. La presenza di un altro gatto o animale all’esterno.
    9. Miagolare può essere solo una forma di autoespressione: miagolare per il gusto di farlo!
    10. Il gatto è rimasto intrappolato nell’armadio o ha una richiesta urgente da fare!
     

    COSA NON FARE QUANDO UN GATTO MIAGOLA TROPPO

    1. Non ignorare il gatto senza esserti assicurato che non ci siano problemi. Anche se non vuoi premiare il miagolio, a volte il gatto ti chiama per una buona ragione: magari non riesce a raggiungere la lettiera, è intrappolato in una stanza, la ciotola dell’acqua è vuota. Controllalo quando miagola per determinare se si tratta di qualcosa che si può tranquillamente ignorare o di un problema che deve essere risolto subito.
    2. Non punire il gatto per il miagolio. Colpire, gridare o allontanare il gatto sono soluzioni controproducenti, che rischiano di aumentare l’ansia del gatto ( e quindi, il suo miagolio!).
    3. Non confinare il gatto in una stanza. ciò ti impedirà di udire il tuo gatto ma non risolverà il problema all’origine del miagolio.

    Cosa fare? Se il tuo vet ha stabilito che il miagolio non dipende da ragioni fisiche e non sai per quale altro motivo il tuo gatto miagoli sempre, oppure se lo sospetti ma non hai comunque idea di come risolvere la situazione, è il momenti di contattare uno specialista del comportamento e della relazione con il gatto.

    RISOLVI IL PROBLEMA DELLE VOCALIZZAZIONI ECCESSIVE

    In qualità di Consulente della Relazione Felina e Floriterapeuta Animale,  ti aiuterò ad identificare le cause delle vocalizzazioni eccessive, analizzando il contesto ambientale e relazionale in cui tu e micio siete immersi, le vostre abitudini e i vostro modo di comunicare per trovare soluzioni pratiche e mirate. Accanto a un piano di azione e compiti mirati, prescriverò una cura con essenze floreali specifica, per bilanciare la sfera emotiva di micio e della famiglia ed indirizzarla verso il cambiamento desiderato.

    come funziona

    COME FUNZIONA

    LA CONSULENZA

    1 - IL PRIMO CONTATTO

    icona telefono

    Scrivimi una mail sfruttando il modulo contatti o all’indirizzo info@aliceguardaigatti.it e parlami del motivo per cui richiedi il mio aiuto: ti ricontatterò per una breve chiacchierata. Se il caso rientra nelle mie competenze, fisseremo un appuntamento per la visita a casa.

    Abiti fuori dalla Lombardia o non è possibile incontrarsi? Nessun problema, sarà possibile organizzare una video-consulenza.

    2 - VISITA A CASA TUA

    icona home

    È arrivato il momento di conoscersi! Verrò a casa tua e qui inizierà lo studio del caso, che durerà da 1 a 2 ore. La visita comprende 3 momenti:

    1. Ascolto: mi racconterai tutto ciò che sai sul tuo micio o i tuoi mici, la loro storia e la vostra convivenza.
    2. Osservazione: ti chiederò di mostrarmi la casa per raccogliere indizi e studiarla con gli occhi di un gatto…
    3. Discussione: ti esporrò le mie prime considerazioni sul caso e i primi accorgimenti da adottare, valutandone insieme pro e contro e fattibilità.

    3 - UN PIANO SU MISURA

    icona scheda

    Grazie alle impressioni e le informazioni raccolte attraverso l’osservazione dell’animale, della famiglia e dell’ambiente e dopo l’analisi materiali che vorrai mandarmi (diari, video, foto e materiali sul tuo gatto), condividerò con te tutti i consigli e le raccomandazioni da seguire per una nuova vita con micio.

    Qui avrò bisogno della massima collaborazione ed impegno da parte di tutta la famiglia per riuscire insieme ad ottenere dei buoni risultati!

    4 - COME STA ANDANDO?

    icona video

    È passata qualche settimana, come si sta evolvendo la situazione col tuo convivente felino? Qualche tempo dopo la visita, dai 14 ai 30 giorni a seconda dei casi, ci sentiremo per un nuovo momento di confronto. 

    Faremo il punto della situazione, capiremo cosa sta funzionando e discuteremo eventuali modifiche o aggiustamenti del piano iniziale.

    Se sei pronto a migliorare la tua relazione con micio o ad affrontare una nuova sfida insieme, scrivimi!

    richiedi una

    RICHIEDI UNA

    CONSULENZA

    Scrivi un messaggio a info@aliceguardaigatti.it o compila il form. Ti ricontatterò al più presto!​

      Ho preso visione dell'informativa sulla Privacy e acconsento al trattamento dei miei dati per poter essere ricontattato